Marino
È rinomata Città del Vino, paese d'antica storia, meta turistica fra le più famose dei Castelli Romani anche per la bellezza dei suoi dintorni
Adagiata su uno sperone di peperino che sporge dal fianco settentrionale del cratere contenente il Lago Albano, l'amena cittadina di Marino è una delle più frequentate località dei Castelli Romani.
Fiorente insediamento romano (come testimonia il ritrovamento di un Mitreo affrescato) e poi importante possedimento dei Colonna (che vi eressero il proprio Palazzo e la Basilica di S. Barnaba), Marino vanta una storia antica e prestigiosa.
Oggi è soprattutto meta turistica, grazie all'attrattiva esercitata dai suoi splendidi dintorni e dalla fama del suo pregiato vino bianco, che si celebra con la frequentatissima Sagra dell'Uva, in occasione della quale ogni anno si fa sgorgare vino, anziché acqua, dalle fontane del paese.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna

Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste localitàe

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti