Romitorio di Sant'Angelo
I resti del Romitorio sono visibili sul versante sud-est del Lago Albano, sotto il Convento di Palazzolo, immersi e seminascosti da una vegetazione rigogliosa, che conferisce loro un particolare fascino e mistero.
I resti del Romitorio sono visibili sul versante sud-est del Lago Albano, sotto il Convento di Palazzolo, immersi e seminascosti da una vegetazione rigogliosa, che conferisce loro un particolare fascino e mistero.
Pur appartenendo al Comune di Rocca di Papa, è più agevolmente raggiungibile da Castel Gandolfo seguendo un sentiero che si diparte dalla via circumlacuale alta (detta Galleria di Sopra).
Si tratta di un condotto artificiale lungo 1800 metri che ha inizio sulla costa occidentale del Lago Albano e termina in località Mole di Castel Gandolfo. Risulta essere una delle più grandi opere di ingegneria idraulica dell'epoca romana.
Meglio noto come Bagni di Diana, il Ninfeo Bergantino si trova sulla riva occidentale del Lago Albano, circa a metà strada tra il Ninfeo Dorico e l'Emissario del lago.
E' il primo sito archeologico che s'incontra scendendo dal centro di Castel Gandolfo verso il Lago Albano lungo Via Gramsci.
La Villa Pontificia - che fu della famiglia Barberini e che passò alla Santa Sede in seguito ai Patti Lateranensi del 1929 – si estende con un parco di 55 ettari su parte delle strutture della Villa di Domiziano (81-96 d.C.).
Leggi tutto...La Chiesa di San Tommaso da Villanova è la Collegiata Parrocchiale Pontificia e si affaccia sulla piazza principale del paese
Eretto tra il 1624 ed il 1626 per volere di Papa Urbano VII Barberini e su progetto di Carlo Maderno, il Palazzo Pontificio venne realizzato sul sito occupato dal Castello dei Savelli