Le Sagre castellane di estate e autunno
Tra la metà dell'estate e l'autunno inoltrato i Castelli Romani vivono un susseguirsi di sagre popolari dove al centro delle attenzioni di locali e visitatori ci sono i frutti delle nostre terre. Dalle pesche di Castel Gandolfo alla porchetta di Ariccia, dall'uva di Marino, Velletri e Lanuvio alle castagne di Rocca di Papa fino al fungo porcino di Lariano.
Di seguito le prossime Sagre:
Sagra della Bruschetta di Albano Laziale
dal 25/07 al 02/08/2015
Via dei Fontanili 1
Albano Laziale (RM)
Programma:
Sabato 25 Luglio: JURYBAND dalle 20:30
Domenica 26 Luglio: Le due note dalle 20:30
Venerdì 31 Luglio: Bruno band dalle 20:30
Sabato 1 Agosto: Raspa band dalle 20:30
Domenica 2 Agosto: Bruno band 20:30 a seguire alle ore 23:00 estrazione lotteria- 23:30 spettacolo pirotecnico!
STAND GASTRONOMICI APERTI DALLE 19:30.
Organizzazione: http://comitatolatorrefontanili.altervista.org/
65^ Sagra della Porchetta di Ariccia 4-5-6 settembre 2015
Sagra della Porchetta - ogni anno dal 1950, il primo fine settimana di settembre, Ariccia è in festa con musica, balli, stand e mostre. Questa sagra è nata nel 1950 ed è entrata nel numero delle feste tradizionali più note del Lazio, contribuendo a far conoscere in Italia e nel mondo questo prodotto, per il quale presto si otterrà il marchio di qualità dell'Unione Europea IGP (Indicazione Geografica Protetta).
25^ Sagra del Fungo Porcino e Mostra Mercato città di Lariano Dal 10 al 20 settembre 2015
Sagra delle Pincinelle e Festival Suoni in Canto di Colonna dal 18 al 20 settembre 2015
Sagra delle Pincinelle – sempre nell'ambito del "Settembre Colonnese", il terzo fine settimana del mese è dedicato - tra musiche, danze, concerti e cabaret – alla tradizionale distribuzione della tipica pasta (le pincinelle).
Sagra dell'Uva di Colonna dal 25 al 27 settembre 2015
Sagra dell'Uva Italia - si svolge dal 1960 l'ultima domenica di settembre, per celebrare la pregiata uva, ma anche i kiwi e le pesche. L'Uva Italia nel corso della festa viene distribuita gratuitamente al centro del paese. Molto attesa è anche l'interessante gara di pigiatura tradizionale. Le cantine, aperte, mostrano gli attrezzi tipici della vendemmia ed offrono buon vino e cibo locale. Nell'ambito dei festeggiamenti della Sagra si svolge anche il Trofeo Podistico Vini Principi Pallavicini, che prevede un percorso di 10 km.