Fontana degli Scogli
L'elegante Fontana degli Scogli venne commissionata da Filippo Cesarini nel 1675 all'Architetto Carlo Fontana, che la edificò nella Piazza che adesso prende il suo nome.
L'elegante Fontana degli Scogli venne commissionata da Filippo Cesarini nel 1675 all'Architetto Carlo Fontana, che la edificò nella Piazza che adesso prende il suo nome.
Il Castello venne probabilmente edificato nel IX secolo d.C. per esigenze di avvistamento, a protezione dalle incursioni saracene. Presenta una pianta trapezoidale e contiene diversi materiali provenienti da ex edifici romani come ad esempio il teatro.
L'attuale chiesa è il risultato dei lavori di restauro eseguiti nel 1675 per volere del duca Filippo Cesarini e conserva della preesistente chiesa romanica (1240) pochissimi resti, poiché la maggior parte della decorazione marmoreo-musiva ed il pavimento a tasselli colorati, andarono distrutti nella ristrutturazione seicentesca.
Sito nel centro storico, di fronte alla Collegiata, il Palazzo venne progettato per volere dei Colonna verso il 1480. Nel 1535 vi nacque Marcantonio Colonna, eroe della battaglia di Lepanto.
Il Museo offre una ricca collezione composta da oltre 2000 reperti, appartenenti al periodo preistorico, pre-romano, romano e medievale. E' articolato in tre sezioni: la pre-romana, l'epigafrica e la medievale.
Del Tempio, situato sull'acropoli di Lanuvio, parla Cicerone nel suo De Finibus, grazie al quale abbiamo notizia di numerose costruzioni religiose edificate sul territorio. La sua edificazione, iniziata verso la fine del VII secolo a.C., è distinta in tre periodi.