Lariano
Il Pane IGP, ma anche i funghi porcini e la tradizione contadina; Lariano è un comune che fa della sua posizione, e del suo speciale legame con la vita e i frutti della terra, la sua ricchezza ed il suo elemento di riconoscibilità. Fosco e tragico l'epilogo del suo castello.
Il paese di Lariano è posto alle pendici del gruppo montuoso dell'Artemisio (sotto il Maschio d'Ariano), circa 6 km a nord-est di Velletri, di cui è stato frazione fino al 1967.
Lariano è un Comune giovane, ma la storia del territorio sul quale sorge è antica. Oggi Lariano è famosa soprattutto per l'ottimo pane casereccio di farina scura che vi si produce, e che ha ottenuto da poco prestigiosi riconoscimenti agroalimentari a livello nazionale ed europeo, ma anche per la Sagra del Fungo Porcino che ogni anno richiama nel paese numerosi visitatori.
Il territorio di Lariano ricade in gran parte nel Parco Regionali dei Castelli Romani ed i boschi dai quali il paese è circondato consentono, durante la stagione favorevole, interessanti escursioni.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna

Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti