Monte Compatri
La posizione rialzata ma vicina a Roma, la bellezza suggestiva del centro storico, e la sua cucina tipica fanno di Monte Compatri una delle località più amate dai capitolini. Tutto raccolto sotto l'antico Monastero di San Silvestro, è questo un eremo di raccoglimento e preghiera. Il colle su cui sorge l'odierno abitato di Monte Compatri viene identificato con l'antica Labicum, colonia di Alba Longa. Dopo i Conti di Tuscolo e gli Annibaldi, regnanti per circa due secoli, subentrarono i Colonna, poi gli Altemps che nel XVI secolo vendettero il feudo ai Borghese. Scipione Borghese ricostruì il palazzo baronale e trasformò la torre dell'antico palazzo medievale nel campanile del duomo dedicato a S.Maria Assunta.
Monte Compatri, con i suoi 576 metri, è il terzo comune per altitudine dei Castelli Romani, affacciato sulla Valle dell'Aniene e confinante con il Comune di Roma. Sorge su di una collina tufacea di origine vulcanica e le sue case sono caratterizzate dall'avere cantine sotterranee scavate nel tufo che formano un'intricata rete di gallerie sotto di esse. In alcune occasioni, specialmente nel periodo natalizio, tali cantine ospitano iniziative turistico-culturali e vengono aperte al pubblico.
Situato in alto a dominare il centro abitato, si trova il Convento di San Silvestro, frequentato da chi desidera trascorrere momenti di meditazione immerso nella pace della natura circostante.
Il territorio di Monte Compatri comprende anche una parte del Monte Tuscolo, da dove è possibile raggiungere i 773 metri di Monte Salomone con una passeggiata molto interessante sia dal punto di vista naturalistico che geologico.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna

Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti