Ariccia
È il comune dove operò con le sue straordinarie opere Gian Lorenzo Bernini, ricordiamo Palazzo Chigi e Piazza di Corte. Ma è anche il paese della porchetta, alla quale è dedicata la celebre Sagra che si tiene ogni anno nel mese di settembre. Ariccia è un punto focale dei Castelli Romani, sia per quanto riguarda i collegamenti, sia per la storia e la cultura che da essa emanano come ci rivelano il santuario dedicato a Santa Maria di Galloro e il famoso "ponte" su Vallericcia.
Ariccia sorge lungo la Via Appia, a metà strada fra i laghi Albano e di Nemi, ed è caratterizzata dal punto di accesso costituito dal monumentale Ponte di Ariccia, da considerarsi una tra le più importanti opere di ingegneria del XIX secolo.
L'attuale Comune si è sviluppato intorno all'originario Borgo medioevale, costruito su uno sperone roccioso che si affaccia verso la boscosa Valle Ariccia, antico bacino lacustre prosciugato dove si trovano i resti della città latina di Aricia, che oggi ne testimoniano l'antichissima storia. Ariccia è rinomata per i grandi interventi seicenteschi che ne hanno trasformato l'aspetto architettonico: il genio barocco di Gian Lorenzo Bernini realizzò infatti qui lo straordinario complesso urbanistico dell'attuale Piazza della Repubblica, già nota come Piazza di Corte, sulla quale si affacciano l'importante Palazzo Chigi e la monumentale Collegiata di Santa Maria Assunta.
Insieme al pregio degli edifici storici ed al piacere del paesaggio, anche le specialità gastronomiche locali – come la rinomata porchetta e l'amabile vino dei Castelli – fanno di Ariccia una delle mete preferite dei Colli Albani, anche grazie al suo posizionamento, che la rende facilmente raggiungibile dai principali comuni castellani e da Roma.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna

Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti

Cineturismo
Sono soprattutto i centri storici e i paesaggi naturali a fare da palcoscenico a numerosi set cinematografici e televisivi