Colonna
Piccolo comune, ma dalla grande e importante storia, Colonna si caratterizza come trait d'union tra la Campagna romana e i Castelli Romani. I resti dell'epopea storica convivono oggi con una modernità efficace e concreta. Quella campagna che nel XVIII e nel XIX secolo era rappresentata da vaste aree disabitate, dove era possibile vedere le vestigia delle imponenti costruzioni romane in rovina; divenne il luogo simbolo della tramontata grandezza di Roma, insieme all'immaginario pittoresco dei briganti e delle tradizioni popolari. A Colonna soggiornò Gabriele D'Annunzio.
Segnalata già in lontananza dall'originale sagoma del "dindarolo" (come viene popolarmente chiamato il serbatoio d'acqua a forma di salvadanaio che domina il centro storico), Colonna è situata alle pendici settentrionali del Vulcano Laziale, fra l'autostrada e la via Casilina, e si costituisce così anche come una delle "Porte dei Castelli Romani", alla pari, per posizione, di Frascati e Velletri.
Colonna è il più piccolo comune dei Castelli Romani e segna il confine tra questi ultimi e la Valle Latina. Insieme all'agricoltura e all'artigianato, il turismo costituisce la risorsa economica principale del paese. Le ricche feste popolari che qui si svolgono durante tutto il mese di settembre, attraggono molti turisti da tutto il Lazio. Interessante da visitare è anche la Ferrovia - Museo della Stazione, che ripercorre la storia delle strade ferrate, dalla storica Ferrovia Roma - Frascati sino ai giorni nostri.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna

Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli
Palio degli Asini
E' l'evento centrale dell'animato "settembre colonnese". Una sfida tra rioni caratterizzata da una divertente corsa degli asini.

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti

Cineturismo
Sono soprattutto i centri storici e i paesaggi naturali a fare da palcoscenico a numerosi set cinematografici e televisivi