Rocca di Papa
Visitata da papi, imperatori e premi Nobel, Rocca di Papa è definita "la Regina dei Castelli" sia per la sua posizione, che domina tutti i comuni circostanti, e sia per la sua storia, fatta di dominazioni e sommosse popolari. Da Monte Cavo si ammira lo stupendo altopiano dei Pratoni del Vivaro. Durante la seconda guerra punica, il condottiero cartaginese Annibale si accampò qui, a meno di venti miglia dall'Urbe. Gli scrittori del Gran Tour, come Johann Wolfgang Goethe e Hans Christian Andersen, ne apprezzarono la bellezza dei panorami. La "via Sacra" emana ancora oggi il fascino dell'antichità. Qui ha sede il Parco regionale dei Castelli Romani.
Ciò che immediatamente colpisce in Rocca di Papa è la sua splendida posizione panoramica: arrampicata, a quasi settecento metri di altitudine, sul fianco interno di Monte Cavo, consente di gettare lo sguardo su vedute paesaggistiche fra le più belle della zona.
Anche la visita del borgo – l'unico fra i Castelli Romani ad aver conservato intatto l'assetto medievale – regala scorci pittoreschi delle case aggrappate alla roccia e dell'intricato labirinto di ripidi vicoletti nascosti fra gli edifici. L'abitato è dominato dal Belvedere della Fortezza Pontificia, sito archeologico di grande valore, dal quale si gode un panorama unico che giunge sino al mare.
Il territorio di Rocca di Papa è molto esteso e mentre ad ovest arriva sino al Lago Albano (comprendendo il Convento di Palazzolo che su di esso si affaccia), verso est si affaccia su di un'ampia vallata pianeggiante, i Pratoni del Vivaro, che ospita il Centro Federale di Equitazione del CONI, una delle mete preferite dai romani per le gite fuori porta, e da esperti cavalieri ed amazzoni che praticano l'attività di equitazione nell'immensa distesa.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna

Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località
Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta
Prodotti e Piatti Tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti

Leggende popolari
Guarda il video in cui gli anziani di Rocca di Papa raccontano leggende paesane sui lupi mannari