Velletri
La presenza di Velletri nel novero dei Castelli Romani è "atipica", essendo stato per anni un comune libero. Nonostante ciò, la vicinanza agli altri Castelli e le simili abitudini e tradizioni, rendono l'antichissima città dei Volsci, il più grande e popoloso comune della zona.
Situata in posizione panoramica su di un contrafforte del Monte Artemisio, all'estremità meridionale dei Colli Albani, Velletri è il Comune più grande del comprensorio dei Castelli Romani, nonché quello dalla storia più "slegata" rispetto ai Castelli stessi.
Immersa nel verde delle vigne, è un'apprezzata meta di villeggiatura fin dai Romani, cittadina ricca di e tradizioni che offre ai suoi visitatori interessanti alternative di percorsi turistici. Per il pregio delle sue aree naturalistiche, anche Velletri è compreso all'interno del Parco Regionale dei Castelli Romani.
Nel 1787 Goethe rimase così ammirato dalla bellezza del paese e della natura in cui è immerso, da descriverlo nel suo celebre Viaggio in Italia. Città prevalentemente agricola, Velletri è un apprezzato centro di produzione vinicola, con una buona varietà di vitigni.

Cenni Storici
La storia di questi comuni nella sua unicità rivive l'archeologia, il medioevo, il rinascimento fino all'età moderna

Da vedere
Musei, palazzi, ville, chiese, siti naturalistici e rovine romane, sono molti i monumenti da scoprire in queste località

Feste e sagre
Tra il sacro e il profano le feste e le sagre dei Castelli Romani vi trascineranno in un'atmosfera ora allegra ora fascinosa

Multimedia
Tutto quello che potreste sapere sui Castelli Romani attraverso immagini, foto, audio, video e articoli

Dove dormire
Varia e numerosa l'offerta per una buona sistemazione ai Castelli Romani. Sicuramente troverete quello che fa per voi...

Dove mangiare
Questi paesi sono rinomati per la cucina e offrono una vasta gamma di opzioni che va dalla fraschetta al ristorante di lusso. A voi la scelta

Prodotti e piatti tipici
La cucina romana rivisitata con i prodotti naturali e tradizionali dei paesi castellani, restituisce il sapore antico di cibi ormai perduti